CONDIVIDI
27 Novembre 2024

Seconda Chance, Responsabilità
sociale e crescita dei brand

Un progetto che punta al reperimento dei detenuti nel mondo del lavoro.
Un team instancabile, attivo da nord a sud, e in costante contatto con le imprese. Abbiamo intervistato la coordinatrice di Seconda Chance, Flavia Filippi, approfondendo l’impatto che l’impegno sociale delle aziende ha anche sulla loro immagine e competitività

Centinaia di opportunità di lavoro già assicurate a detenuti, affidati ed ex detenuti grazie alla disponibilità di centinaia di imprese, e giornate infinite per Flavia Filippi e la sua rete di referenti regionali e collaboratori dal nord al sud Italia: la giornalista del TgLa7 – che abbiamo intervistato per questo numero – coordina dal 2022 l’associazione no profit del terzo settore Seconda Chance, che porta avanti anche formazione, sport, svago e altro per migliorare la condizione della popolazione carceraria.

Co n un protocollo di collaborazione co n il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria che riconosce “la qualità dell’intervento capace di attivare, su diversi distretti del territorio, positivi accordi co n il mondo dell’imprenditoria alfine di attuare percorsi di inserimento lavorativo extra-murario a beneficio di persone detenute”, in questi anni Seconda Chance è cresciuta, non senza difficoltà, e punta ad ampliarsi. Molte delle aziende associate a Confindustria si sono messe in gioco, con benefici win win e un impatto significativo anche sulla valorizzazione del brand: in un’era dove la responsabilità sociale è chiave di competitività, il fatto bene in Italia moltiplica il suo valore quando si sposa al fare bene all’Italia, alle persone.

Da dove nasce e quali sono gli obiettivi di Seconda Chance?
Il mio lavoro è un altro, sono una giornalista del TgLa7 e occupandomi di cronaca giudiziaria ho sempre avuto interesse per il mondo penitenziario. Ho creato il progetto Seconda Chance da sola all’inizio del 2021, procurando decine di offerte di lavoro per detenuti ed ex detenuti e arrivando a firmare protocolli d’intesa con aziende pubbliche e private.

Nel 2022 Seconda Chance è diventata un’associazione no profit del Terzo Settore co n referenti in ogni regione e collaboratori in varie città. Abbiamo un ruolo di cerniera tra le carceri e le imprese e siamo forti di un protocollo di collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.
La mission è quella di individuare aziende smart e di convincerle a venire a fare colloqui in carcere co n noi. Ci aiuta un po’ il fatto di poter proporre le agevolazioni economiche della legge Smuraglia (193/2000), che offre sgravi fiscali a chi assume, anche part time e a tempo determinato, detenuti in articolo 21, cioè ammessi al lavoro esterno al carcere. Naturalmente si tratta di persone che le direzioni delle carceri considerano meritevoli e pienamente riabilitate, gente selezionata sulla base dei requisiti indicati dagli stessi imprenditori.

Nonostante le forze limitate, Seconda Chance è un progetto affermato sull’intero territorio nazionale ed è per molti un importante punto di riferimento: la popolazione carceraria scrive continuamente a [email protected] e interagiscono anche i direttori delle carceri, gli educatori, gli agenti di Polizia Penitenziaria sommersi dalle emergenze.

Cerchiamo lavoro per chi è nella condizione giuridica adeguata per uscire dal carcere, ma anche per chi non è autorizzato a uscire. E dunque facciamo conoscere agli imprenditori anche la possibilità di fare impresa dentro: li portiamo negli istituti a visionare i capannoni/locali inutilizzati che le direzioni concedono in comodato d’uso gratuito. I costi del personale sono vantaggiosi. Lavanderie industriali, sartorie, officine, falegnamerie, cali center, biscottifici, sono molteplici le attività commercial i che si possono avviare negli istituti sfruttando una manodopera che ha costi vantaggiosi e regalando tante seconde chance ai detenuti non ammessi a lavorare fuori.

Quante sono le Pmi che negli anni hanno aderito e da che cosa generalmente sono mosse in prima battuta? Le offerte di lavoro procurate da Seconda Chance sono al moment o 320.
Hanno aderito al progetto aziende di ogni ordine e grado: dalla Fabbrica di San Pietro in Vaticano a Terna, McDonald’s, Conad Nord Ovest, Joule, Fiege Logistics, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, l’Istituto Superiore di Sanità, il Gruppo Bosch, Acqua Vera, Acqua san Pellegrino, Gruppo Palombini, Autostrade per l’Italia, Fipe Confcommercio , Arcaplanet, Marchesini Group, Nespresso e tante altre.

L’impegno sociale, oltre ad essere una prova tangibile del senso di responsabilità delle imprese, è anche una potente leva di valorizzazione del brand perché porta in evidenza i valori e la mission di un marchio. Il progetto Seconda Chance offre anche questa prospettiva. Venire co n noi in carcere a fare colloqui, a conoscere persone che magari nei giorni precedenti si sono fatte portare dalla mamma la camicia stirata proprio per fare il colloquio, è un’opportunità che a mio parere andrebbe colta al volo.
Ma certo servono sensibilità particolari. Chi sceglie di aderire non lo fa perché ha carenza di personale, non lo fa per risparmiare, non lo fa per ottenere i riscontri mediatici che comunque arrivano copiosi, non lo fa per sentirsi migliore. Lo fa perché sente dentro di sé lo slancio di tendere la man o a qualcuno che solo afferrandola può salvarsi.

Quali sono le competenze più ricercate dalle Pmi rispetto alle figure da inserire? Le realtà che più offrono lavoro ai detenuti sono quelle dell’edilizia e quelle della ristorazione. Abbiamo firmato un protocollo di collaborazione con Ance Toscana, un accordo teso a portare corsi di formazione nelle carceri e a informare le ditte della regione della possibilità di andare a cercare personale negli istituti.

Per Piacenti Spa di Prato lavorano detenuti di Gorgona, Pianosa, Prato, Roma. Da Tecnopali Apuana lavorano due detenuti di Massa. Altri due dello stesso carcere lavorano in uno stabilimento balneare della Versilia. Tre detenuti di Sollicciano lavorano nella ditta edile delle sorelle Petrichella e fanno manutenzione negli immobili del Comun e di Firenze.
Per la ristorazione abbiamo un protocollo d’intesa co n Fipe ConfCommercio firmato il 30 gennaio 2024 al ministero della Giustizia. Impiegano i detenuti di Seconda Chance tantissimi bar e ristoranti. Il gruppo Palombini a Roma ha tre detenuti in sala e al banco. La Fabbrica di san Pietro in Vaticano, che ha assunto
tre detenuti e ne aspetta altri cinque, li impiega quasi tutti nel punto ristoro sulla terrazza sotto al Cupolone: il bar “Cupola”.

Abbiamo l’adesione anche di aziende di logistica, di una società di cacciatori di teste quale Hunters Group entusiasta del detenuto di Bollate assunto a gennaio, della catena di gelaterie di Milano Gusto 17, della Fattoria della Piana di Rosarno, del resort/azienda agricola di Racalmuto Terre di Zaccanello. Come si articola la formazione per consentire il matching tra domanda e offerta? La maggior parte delle imprese, ad esempio McDonald’s, sceglie di formare il ^ detenuto in azienda subito dopo l’arrivo. Hanno operato in tal senso anche Joule, che fa logistica per Conad Nord Ovest e ha assunto detenuti di Civitavecchia e di Cagliari, e Fiege Logistics, che ha assunto detenuti di Pavia e di Piacenza per gli stabilimenti di Stradella e Castel san Giovanni. Seconda Chance porta anche formazione.

Ad esempio, co n Bosch Italia abbiamo organizzato corsi per manutentori di e-bike nelle carceri di Monza, Como , Torino e Ancona.

 

 

→ Leggi l’articolo completo su L’imprenditore!

Leggi anche:

Donne e lavoro, tra necessità di indipendenza economica e gender gap in azienda

Transizione 5.0: una grande opportunità per le aziende, anche in termini di occupazione

Energy, crescono le richieste di tecnici e ingegneri

→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale

FANNO PARTE DI HUNTERS GROUP

© 2022 Hunters Group S.r.l. | Via Giovanni Boccaccio, 29 – 20123 Milano | [email protected] | T: +39 02 2951 1023 | C.F. / P.I. 03287420610 | Aut. Min. Lav. 13/I/0018250 | REA MI 1871137 | Credits by Bryan