
Scambio generazionale in azienda: le chiavi per un ambiente di lavoro inclusivo
Una ricerca di Hunters Group rivela le strategie per favorire la collaborazione tra generazioni X, Y e Z nel mondo del lavoro
Il panorama lavorativo contemporaneo vede la coesistenza di almeno tre generazioni – X, Y e Z – ciascuna con esigenze e aspettative distinte. Una recente indagine condotta da Hunters Group su 1.500 lavoratori con almeno un anno di esperienza ha identificato gli elementi chiave per promuovere un efficace scambio generazionale e creare un ambiente di lavoro collaborativo e stimolante.
Joelle Gallesi, Managing Director di Hunters Group, sottolinea: “Creare ambienti di lavoro all’interno dei quali questi lavoratori possano sentirsi apprezzati ed esprimere al meglio le proprie capacità è la vera sfida attuale, soprattutto in un momento storico relativamente complicato nel quale attrarre e trattenere le risorse risulta sempre più difficile”.
L’indagine rivela che le priorità variano tra le generazioni. La generazione X (nati tra il 1965 e il 1980) privilegia mentorship, attività cross-team e comunicazione efficace. I millennial (1981-1996) puntano su formazione, programmi di sviluppo e job rotation. La generazione Z (dal 1997) valorizza formazione, comunicazione inclusiva e dialogo intergenerazionale.
→ Leggi l’articolo completo su Business Community!
Leggi anche:
Il regalo per il nuovo anno di chi cerca un lavoro? Dipende dall’età
Il FV e le competenze Green richieste: uno sguardo al mercato italiano
Donne e lavoro, tra necessità di indipendenza economica e gender gap in azienda
→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale