
Professionisti della logistica: domanda in crescita e nuove competenze richieste
Nel contesto globale attuale, segnato da instabilità economica e tensioni geopolitiche, la logistica si conferma uno dei settori più resilienti e dinamici. Le aziende, chiamate a fronteggiare l’evoluzione rapida delle supply chain globali, puntano sempre di più su professionalità capaci di coniugare operatività, tecnologia e sostenibilità.
Secondo un’analisi di Hunters Group, società specializzata nel recruiting di profili qualificati, in Italia la richiesta di professionisti nel comparto logistico ha registrato un +10% nell’ultimo periodo. Una crescita che riflette il bisogno, sempre più urgente, di figure in grado di gestire le complessità dei flussi, ottimizzare i processi e garantire efficienza anche in contesti ad alta incertezza.
I ruoli più richiesti e le retribuzioni medie nel settore
Tra i profili oggi più ricercati nel mondo della logistica figurano:
- Sales Executive, specializzati nello sviluppo commerciale nel settore delle spedizioni internazionali. Curano analisi di mercato, offerte su misura e nuovi clienti. La RAL media va da 45.000 a 50.000 euro;
- Operativi Import-Export, responsabili della gestione delle spedizioni e delle pratiche doganali, coordinando clienti, fornitori e agenti. La RAL è compresa tra 30.000 e 40.000 euro;
- Logistics Specialist, figure chiave nel coordinamento dell’intera catena logistica, con il compito di monitorare tempi, costi e qualità delle consegne. Retribuzioni tra i 35.000 e i 45.000 euro annui.
Queste professioni richiedono non solo competenze tecniche, ma anche capacità relazionali, gestione dello stress e prontezza decisionale.
Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove skill per emergere
La trasformazione digitale non è più una tendenza futura, ma un’urgenza concreta.
Le aziende cercano oggi professionisti capaci di:
- utilizzare sistemi gestionali integrati (ERP, TMS, WMS);
- monitorare le spedizioni in tempo reale;
- analizzare dati logistici e ottimizzare i flussi;
- contribuire all’automazione dei processi.
In parallelo, cresce l’attenzione per la sostenibilità ambientale. Il settore adotta pratiche per ridurre le emissioni, ottimizzare i carichi e razionalizzare le risorse. Questo cambio di paradigma rende la logistica sempre più attrattiva anche per le nuove generazioni, che trovano in essa un ambiente di lavoro coerente con i propri valori e orientato al futuro.
Un settore in trasformazione, pronto ad accogliere i talenti del domani
Il comparto logistico, che rappresenta circa il 12% del PIL europeo, sta affrontando una transizione strategica. Le imprese sono alla ricerca di talenti multidisciplinari, capaci di muoversi tra operatività, innovazione digitale e visione green. Una trasformazione che apre nuove opportunità di occupazione qualificata, stabile e in crescita.
In questo scenario, investire in formazione, aggiornamento e specializzazione rappresenta la chiave per chi vuole cogliere le occasioni offerte da un settore che, oggi più che mai, si conferma motore dell’economia e laboratorio di innovazione.
→ Leggi l’articolo completo su Logisticamente!
Leggi anche:
Il contesto internazionale non ferma le opportunità nel settore della logistica e dei trasporti
Intelligenza artificiale e risorse umane: un futuro promettente
→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale