CONDIVIDI
10 Aprile 2025

Logistica, cresce la domanda di professionisti: +10% in Italia

Il settore della logistica e dei trasporti è uno tra i più dinamici del panorama economico italiano

Lo dimostra la notevole capacità di adattamento malgrado le tensioni geopolitiche e le incertezze economiche internazionali. Secondo un’indagine condotta da Hunters Group, le richieste di personale qualificato sono aumentate del 10% nel corso dell’ultimo anno.

A trainare la crescita è soprattutto la ricerca di figure professionali capaci di affrontare la crescente complessità del settore, con una particolare attenzione rivolta alla digitalizzazione dei processi e alla sostenibilità ambientale. Le aziende restano tuttavia interessate anche ai profili operativi della logistica più tradizionale, a conferma di un comparto che evolve senza perdere di vista le sue basi operative.

«In Italia – spiega Luca Franchitti, responsabile per logistica e trasporti di Hunters Group – questo comparto sta vivendo un periodo di forte attenzione professionale, molto più rispetto ad altri settori. Le dinamiche globali hanno alterato i flussi delle merci, creando una domanda crescente di risorse qualificate in grado di gestire scenari sempre più articolati. Le opportunità per professionisti esperti sono aumentate del 10%, secondo le rilevazioni del nostro osservatorio, a testimonianza di un mercato in continua evoluzione dove l’efficienza operativa è sempre più centrale».

Tra le figure professionali più richieste emergono tre profili chiave. Il primo è quello del responsabile commerciale per le spedizioni internazionali, figura incaricata di sviluppare vendite e relazioni commerciali, con una retribuzione media annua compresa tra i 45.000 e i 50.000 euro lordi.

Seguono gli operatori specializzati in import-export, che coordinano le spedizioni via terra, mare o aerea, con stipendi tra i 30.000 e i 40.000 euro.

Chiude il quadro lo specialista logistico, incaricato di ottimizzare i flussi e garantire la puntualità delle consegne, con una retribuzione media compresa tra i 35.000 e i 45.000 euro.

Il settore, sottolinea Franchitti, è sempre più interessato a profili in grado di interfacciarsi con i sistemi informativi e interpretare i dati, in un contesto dove la digitalizzazione è ormai un requisito imprescindibile. «Non si tratta più di una prospettiva a lungo termine – osserva – ma di una necessità operativa concreta. Le aziende che investono in tecnologie, oggi, sono quelle che riescono a rispondere meglio alla crescente complessità del mercato».

 

 

→ Leggi l’articolo completo su Industry Weekly!

Leggi anche:

Una nuova truffa telefonica legata al mondo del lavoro e ai CV: i trucchi per difendersi

Intelligenza artificiale e risorse umane: un futuro promettente

 Fotovoltaico: il mercato si sposta dalla progettazione alla costruzione. Cresce la domanda di competenze specializzate

→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale

FANNO PARTE DI HUNTERS GROUP

© 2022 Hunters Group S.r.l. | Via Giovanni Boccaccio, 29 – 20123 Milano | [email protected] | T: +39 02 2951 1023 | C.F. / P.I. 03287420610 | Aut. Min. Lav. 13/I/0018250 | REA MI 1871137 | Credits by Bryan