CONDIVIDI
15 Aprile 2025

L’automazione della logistica in un contesto di innovazione artificiale

Tecnologie intelligenti, processi ottimizzati e nuove figure professionali al centro dell’evoluzione della Supply Chain

L’Intelligenza Artificiale (AI) sta diventando una leva strategica per un numero crescente di aziende, che la adottano per innovare e ottimizzare i propri processi. In Italia, nel 2024, il mercato dell’AI ha raggiunto un nuovo record, toccando quota 1,2 miliardi di euro, registrando un aumento del 58% rispetto al 2023. Se da un lato sono soprattutto le grandi multinazionali a guidare questo cambiamento, anche le Piccole e Medie Imprese stanno integrando progressivamente soluzioni basate su AI nei propri modelli operativi.

Secondo recenti studi, il 74% delle aziende ritiene che l’implementazione dell’AI nei propri processi rappresenti una leva strategica di business. Di conseguenza, aumenta in modo significativo la domanda di professionisti con competenze trasversali, sempre più coinvolti nella gestione di progetti che integrano soluzioni di innovazione digitale. Tra le figure più richieste spiccano profili con conoscenze in ambiti quali Internet of Things (IoT), realtà aumentata e virtuale, MES, Machine Vision, Digital Twin e Cyber Security. Queste applicazioni permettono di simulare le attività aziendali e i processi in maniera virtuale.

Una delle aree maggiormente coinvolte dalla trasformazione tecnologica è la Supply Chain: l’AI migliora la previsione della domanda, ottimizzando l’inventario con il monitoraggio in tempo reale e potenziando la logistica con un’efficiente gestione delle flotte e dei percorsi. Inoltre, automatizza le decisioni grazie all’analisi dei dati, incrementa l’efficienza operativa individuando inefficienze e prevedendo guasti. In sintesi, l’Intelligenza Artificiale rende la gestione della catena di distribuzione più precisa ed efficiente.

Hunters Group – società di ricerca e selezione di personale qualificato – ha riscontrato che, ad oggi, l’ambito della Supply Chain rappresenta una delle principali aree di inserimento professionale nella Logistica. In particolare, le figure più richieste per far fronte alla crescente innovazione tecnologica sono:

  • Supply Chain Data Scientist: analizza i dati della supply chain per identificare inefficienze, opportunità e rischi. Sviluppa modelli predittivi per ottimizzare la domanda, l’inventario e la logistica;
  • Software Engineer: sviluppa i sistemi informatici automatizzati a supporto della supply chain, collaborando con analisti e utenti per creare soluzioni su misura;
  • Supply Chain Manager: coordina l’intera filiera – dall’approvvigionamento alla distribuzione – ottimizzando i flussi grazie a strumenti di intelligenza artificiale che supportano la pianificazione della domanda e l’analisi predittiva;
  • Project Manager: guida progetti strategici nella supply chain, come l’adozione di nuovi sistemi o l’espansione logistica. Questa figura è fondamentale perché coordina l’implementazione delle nuove tecnologie per l’ottimizzazione delle tempistiche, l’allocazione delle risorse e il miglioramento del processo decisionale.

L’Intelligenza Artificiale è un asset fondamentale per il futuro delle imprese: l’integrazione tra know-how tecnico e visione strategica saranno le chiavi per guidare con successo l’innovazione digitale e rendere la supply chain sempre più intelligente, sostenibile e competitiva.

 

 

→ Leggi l’articolo completo su Logistica Efficiente!

Leggi anche:

Il contesto internazionale non ferma le opportunità nel settore della logistica e dei trasporti

Intelligenza artificiale e risorse umane: un futuro promettente

 Fotovoltaico: il mercato si sposta dalla progettazione alla costruzione. Cresce la domanda di competenze specializzate

→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale

FANNO PARTE DI HUNTERS GROUP

© 2022 Hunters Group S.r.l. | Via Giovanni Boccaccio, 29 – 20123 Milano | [email protected] | T: +39 02 2951 1023 | C.F. / P.I. 03287420610 | Aut. Min. Lav. 13/I/0018250 | REA MI 1871137 | Credits by Bryan