
I lavori più pagati nel 2025
Quali sono i lavori più pagati nel 2025? Cresce la richiesta (e lo stipendio) per gli esperti di tecnologia e ambiente. Il panorama degli stipendi in Italia, con uno sguardo all’immediato futuro
Gli stipendi iniziali da laureati e non
Il tipo di remunerazione, infatti, va legato sia alle competenze/settori, sia agli anni di esperienza. Se un tempo si pensava ai lavori più classici come quelli più pagati (avvocati, notai, ingegneri, ecc.), oggi occorre ampliare lo spettro anche ad altre figure e professioni. «Per i laureati i data scientist sono tra le figure più ricercate, con salari iniziali che vanno dai 30.000 ai 40.000 euro annui, e prospettive di crescita che possono raddoppiare queste cifre in pochi anni. Anche ingegneri con specializzazioni in energie rinnovabili o biotecnologie sono molto richiesti», spiega Emanuele Franza, Branches Development Director di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale altamente qualificato.
La paga senza laurea (o con laurea di I livello)
Per chi, però, non ha intenzione di intraprendere un lungo percorso universitario, esiste la possibilità di una laurea di I livello o di una formazione molto specialistica fin dalle scuole superiori: «Per i non laureati o laureati di primo livello, per esempio, i tecnici specializzati nel settore meccanico o dell’automazione possono guadagnare fin da subito tra i 25.000 e i 35.000 euro annui, con ottime possibilità di crescita. Nell’e-commerce e nella logistica, ruoli operativi come addetti alla gestione dei magazzini e spedizioni stanno vivendo un momento di forte domanda», conferma Franza.
Quali opportunità per l’area umanistica
A scorrere le classifiche delle lauree più gettonate o dei lavori più richiesti, però, si nota che quelli a carattere umanistico non figurano tra i primi posti, a vantaggio piuttosto dei titoli di studio che formano figure specializzate nel campo del digitale e della tecnologia. Che fine faranno, allora, questi ultimi? «Anche per chi ha una formazione umanistica o linguistica ci sono opportunità interessanti, ma è importante identificare aree in cui queste competenze sono valorizzate», chiarisce l’esperto.
I lavori non scientifici più gettonati
È sempre l’esperto di Hunters Group a fare alcuni esempi concreti: «Nell’ambito del marketing e della comunicazione, ruoli come Content Creator, Copywriter, Social Media Manager e Digital Marketing Specialist sono in forte crescita. La capacità di creare contenuti coinvolgenti e strategici è particolarmente apprezzata. Se, invece, prendiamo formazione e risorse umane, i formatori aziendali, Recruiters o Specialisti HR sono richiesti» e dunque chi ha intenzione di puntare a questo settore può anche sperare in remunerazioni gratificanti.
→ Leggi l’articolo completo su Donna Moderna!
Leggi anche:
Il regalo per il nuovo anno di chi cerca un lavoro? Dipende dall’età
Il FV e le competenze Green richieste: uno sguardo al mercato italiano
Donne e lavoro, tra necessità di indipendenza economica e gender gap in azienda
→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale