CONDIVIDI
01 Febbraio 2025

Fotovoltaico: le prospettive per il mercato del lavoro in Italia nel 2025

Grazie alla crescente domanda di nuovi impianti da FER si stanno aprendo numerose opportunità occupazionali. Tuttavia, per sfruttare appieno questo potenziale, sarà essenziale investire nella formazione e superare le sfide legate alla carenza di manodopera qualificata e alle disparità territoriali. Il settore necessita oggi di competenze che spaziano dalla progettazione alla manutenzione, fino alla gestione dei dati. Tra i profili più ricercati ci sono installatori specializzati, Energy manager e tecnici per il riciclo

l mercato fotovoltaico europeo sta vivendo una fase di espansione significativa, trainata da politiche energetiche green e da incentivi economici mirati. In Italia, il settore fotovoltaico è in piena crescita, e con esso la domanda di figure professionali qualificate.

Nel 2025, si stima che il numero di occupati nel settore aumenterà significativamente, grazie a:
Progetti di espansione degli impianti: il piano di superare i 40 GW di capacità installata comporta la necessità di personale tecnico per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti.
Incentivi per le comunità energetiche: con l’aumento delle comunità energetiche, si aprono nuove opportunità lavorative per consulenti energetici, tecnici specializzati e gestori di piattaforme digitali per la condivisione dell’energia.
Sviluppo di tecnologie innovative: l’introduzione di sistemi di accumulo e soluzioni digitali richiederà figure esperte in intelligenza artificiale, ingegneria elettronica e gestione dati.

Le aziende del settore sono alla ricerca di profili con competenze tecniche avanzate, ma anche di figure professionali in grado di gestire la complessità normativa e burocratica. Tra le competenze più richieste troviamo:
Progettazione di impianti fotovoltaici: ingegneri e tecnici specializzati nella progettazione sono fondamentali per garantire l’efficienza e la sostenibilità dei nuovi
impianti.
Manutenzione e gestione: con l’aumento degli impianti installati, cresce la necessità di tecnici per la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Conoscenze normative: esperti in diritto ambientale ed energia sono cruciali per navigare il complesso panorama legislativo e garantire la conformità dei progetti.
Installatori e tecnici specializzati: figure essenziali per la messa in opera degli impianti, con una crescente richiesta di competenze legate all’integrazione dei sistemi di accumulo e soluzioni smart.
Energy Manager e analisti dei dati: esperti capaci di monitorare e ottimizzare le performance degli impianti, sfruttando strumenti digitali e analisi predittive.
Tecnici per il riciclo e la sostenibilità: un segmento emergente legato alla gestione del fine vita dei pannelli e all’economia circolare.

Per rispondere alla crescente domanda di figure professionali, è necessario investire in programmi di formazione specifici. Iniziative promosse da enti pubblici e privati possono giocare un ruolo fondamentale nel colmare il gap di competenze, attraverso Corsi di specializzazione tecnica, percorsi di riqualificazione professionale, collaborazioni tra aziende e istituti di formazione, per allineare l’offerta educativa alle esigenze del mercato. Il mercato del lavoro nel settore fotovoltaico in Italia si prepara a vivere una fase di grande fermento nel 2025.

Grazie alla crescente domanda di energia rinnovabile e agli incentivi governativi, si apriranno numerose
opportunità occupazionali. Tuttavia, per sfruttare appieno questo potenziale, sarà essenziale investire nella formazione e superare le sfide legate alla carenza di manodopera qualificata e alle disparità territoriali. Con un approccio strategico, l’Italia potrà consolidare la propria posizione come leader nel settore fotovoltaico anche sul piano occupazionale.

 

 

→ Leggi l’articolo completo su Solare B2B!

Leggi anche:

Il regalo per il nuovo anno di chi cerca un lavoro? Dipende dall’età

Il FV e le competenze Green richieste: uno sguardo al mercato italiano

Donne e lavoro, tra necessità di indipendenza economica e gender gap in azienda

→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale

FANNO PARTE DI HUNTERS GROUP

© 2022 Hunters Group S.r.l. | Via Giovanni Boccaccio, 29 – 20123 Milano | [email protected] | T: +39 02 2951 1023 | C.F. / P.I. 03287420610 | Aut. Min. Lav. 13/I/0018250 | REA MI 1871137 | Credits by Bryan