CONDIVIDI
15 Aprile 2025

Dietro le quinte del management: intervista ad Annamaria Morena

Dietro le quinte del management: intervista ad Annamaria Morena

Quando si parla di leadership internazionale, visione strategica e capacità di trasformare i brand, pochi professionisti incarnano queste qualità come Annamaria Morena. Italoamericana di New York, con un percorso che l’ha portata a vivere e lavorare a Londra, Parigi e ora Milano, Annamaria rappresenta la perfetta sintesi tra un mindset globale, una profonda comprensione delle dinamiche locali e un’innata predisposizione all’innovazione. La sua carriera nel settore del lusso è un viaggio straordinario attraverso culture, mercati e brand iconici, con un capitolo particolarmente significativo legato alla sua esperienza con Tom Ford, che lei stessa definisce un vero e proprio masterclass per la sua crescita
professionale.

Un percorso internazionale che ispira e arricchisce

Annamaria Morena non è solo una dirigente di marketing; è una vera e propria architetta di esperienze e di valore per i brand. La sua solida formazione accademica, che comprende una laurea in Storia dell’Arte e Francese presso il prestigioso Middlebury College negli Stati Uniti e un MBA alla SDA Bocconi di Milano con specializzazione in leadership visionaria e strategie per il lusso, le ha fornito gli strumenti necessari per affrontare sfide complesse e guidare la crescita globale dei marchi con cui ha collaborato.
La sua carriera l’ha vista ricoprire ruoli di crescente responsabilità in aziende di prestigio come Gucci, Sergio Rossi, Mulberry, Tory Burch e Furla. In ognuna di queste esperienze, Annamaria ha dimostrato una capacità unica di adattarsi a contesti diversi, di guidare team multiculturali verso obiettivi ambiziosi e di creare strategie di marketing innovative che risuonano con il pubblico di riferimento. “Lavorare in città come Londra e Parigi mi ha insegnato a vedere il mondo da prospettive diverse,” racconta. “Ogni mercato ha le sue peculiarità, ma ciò che accomuna tutti è la necessità di autenticità, innovazione e una profonda comprensione del cliente.”

L’esperienza con Tom Ford: un’impronta indelebile

Tra le esperienze più significative della sua carriera, Annamaria cita il periodo trascorso nel dipartimento Corporate Image del Gucci Group sotto la direzione di Tom Ford. “Tom Ford non era solo un designer straordinario; era un visionario, un maestro nel trasformare un brand in un’icona globale,” spiega con entusiasmo. “Lavorare con lui mi ha insegnato l’importanza della coerenza visiva, dell’ossessione per la qualità in ogni dettaglio e del potere dello storytelling. Ogni campagna, ogni immagine doveva trasmettere un senso di esclusività, di desiderio, di eccellenza.”

Durante quegli anni, Annamaria ha contribuito attivamente a progetti che hanno ridefinito il concetto di lusso moderno. La precisione nell’esecuzione, la cura maniacale per i dettagli e l’attenzione costante alla customer experience sono diventati parte integrante del suo approccio al lavoro. “Tom Ford mi ha insegnato che il lusso non è solo un prodotto; è un’esperienza multisensoriale, un’emozione potente, una narrazione coinvolgente,” aggiunge.

Milano: una base per nuove sfide e prospettive

Oggi Annamaria vive a Milano, una città che continua a ispirarla con il suo vibrante mix di storia, creatività e innovazione. Il suo percorso professionale nel settore del lusso è in continua evoluzione, e Annamaria è sempre alla ricerca di nuove sfide e opportunità per mettere a frutto la sua vasta esperienza e le sue comprovate competenze.
Durante il suo incarico come Global Marketing Director presso Bally, Annamaria ha guidato la trasformazione digitale globale del brand, gestendo un budget multimilionario e coordinando un team internazionale composto da 18 persone. Sotto la sua guida, Bally è stata riconosciuta tra i primi 5 brand in Europa per customer experience (CX), grazie all’implementazione di strategie basate sull’intelligenza artificiale per la personalizzazione e l’ottimizzazione dell’efficienza. Ha inoltre sviluppato strategie digitali a 360° per i mercati chiave, adattandosi alle sfide imposte dalla pandemia di COVID-19 con un’attenzione
particolare al bilanciamento del mix di marketing e alla supervisione finanziaria.

Lezioni dal management internazionale: leadership e visione
Alla domanda su cosa significhi essere una leader oggi, Annamaria risponde con passione e determinazione: “Essere una leader significa innanzitutto ascoltare attivamente, collaborare in modo autentico e guidare con empatia. Non basta avere una visione; bisogna saperla comunicare in modo efficace, tradurla in azioni concrete e creare valore tangibile per il team, per il brand e per i clienti.”
La sua filosofia si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Autenticità: Ogni decisione, ogni azione, ogni messaggio deve riflettere i valori
    autentici del brand e risuonare con il suo DNA.
  • Innovazione: Sfruttare le tecnologie emergenti e le nuove tendenze del mercato
    per creare esperienze uniche e personalizzate, senza mai perdere di vista l'identità
    del marchio.
  • Adattabilità: Essere pronti a cambiare strategia, a rivedere i piani e a reinventarsi
    in un mondo in continua evoluzione, mantenendo sempre un focus costante sugli
    obiettivi a lungo termine.

Key Takeaways: un approccio vincente
Annamaria Morena ci lascia con alcune parole chiave che definiscono il suo approccio al management e che rappresentano una preziosa fonte d’ispirazione per chiunque aspiri a fare la differenza nel mondo del lusso:

  • Open Mind: Essere aperti alle nuove idee, alle prospettive diverse e alle sfide inaspettate.
  • Visione Strategica: Guardare oltre l’orizzonte, anticipare le tendenze del mercato e costruire un futuro solido per il brand.
  • Collaborazione Multiculturale: Valorizzare le differenze culturali, creare team inclusivi e favorire la comunicazione tra persone provenienti da background diversi.
  • Resilienza: Trasformare le difficoltà in opportunità, imparare dagli errori e affrontare le sfide con determinazione e ottimismo.
  • Passione: Amare ciò che si fa, credere nel valore del brand e trasmettere questa passione al team e ai clienti.

Con la sua straordinaria esperienza internazionale, la sua innata capacità di innovare e la sua profonda passione per il lusso, Annamaria Morena rappresenta un modello di leadership ispiratrice per chiunque voglia eccellere nel mondo del management globale.

Leggi gli altri articoli della nostra PressRoom:

Buone opportunità lavorative nel fotovoltaico

Hunters Group: il contesto internazionale non ferma le opportunità nel settore della logistica e dei trasporti

Una nuova truffa telefonica legata al mondo del lavoro e ai CV: i trucchi per difendersi

→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale

FANNO PARTE DI HUNTERS GROUP

© 2022 Hunters Group S.r.l. | Via Giovanni Boccaccio, 29 – 20123 Milano | [email protected] | T: +39 02 2951 1023 | C.F. / P.I. 03287420610 | Aut. Min. Lav. 13/I/0018250 | REA MI 1871137 | Credits by Bryan