CONDIVIDI
03 Febbraio 2025

Allargare l’inclusione nel mondo del lavoro

A fianco del cambiamento

Side by Side è un’associazione che ha dato vita ad un progetto che abbraccia lavoro, istituzioni e sport per creare unità sul tema delle pari opportunità, tramite i valori trasversali dello sport, metafora del superamento delle sfide più difficili. Il comitato direttivo, costituito da Alessia Salmaso, Joelle Gallesi e Fulvio Matteoni, insieme al comitato scientifico, aziende e istituzioni partner, sono sempre alla ricerca di best practice da condividere durante conferenze organizzate presso i partner stessi.
Tra i temi trattati, centrale anche quello del reintegro post-carcere, in esame nella conferenza Il Lavoro oltre la detenzione, svoltasi presso la casa di reclusione di Bollate (Milano) in collaborazione con Amplia Infrastructures, Cisco e la Cooperativa Universo, Engie e Hunters Group. Durante la conferenza è stato centrale il messaggio di Flavia Filippi, presidente dell’associazione Seconda Chance, che si adopera per mettere in connessione imprenditori e mondo carcerario. “Cerchiamo imprenditori di ogni ordine e grado – dice Filippi -, persone sensibili e senza pregiudizi disposte a venire nelle carceri di tutta Italia per valutare manodopera e/o per portare formazione, sport e attività ricreative. La nostra è un’attività mostruosa per energie profuse e risultati ottenuti. Finora oltre 420 offerte di lavoro procurate, 240 uscite sui media e l’adesione di aziende di ogni tipo: da Nestlé, a Illycaffè, e poi McDonald’s, Burger King, Acqua Vera, Panino Giusto, Cookery, Primark, Gruppo Cremonini, Arcaplanet, Nespresso… e molto altro bolle in pentola”.

 

Al di là dello stereotipo 

“Spesso negli istituti di detenzione – spiega Joelle Gallesi, Managing Director di Hunters Group – esistono profili professionali di altissimo valore, con background e studi di livello: medici, avvocati, laureati in economia, architetti oppure persone che, avendo tempo a disposizione, hanno studiato per costruirsi una strada professionale una volta usciti. Come Hunters Group abbiamo assunto un profilo in art. 21, che da subito si è dimostrato molto determinato e dotato da un punto di vista di soft skill. Un ottimo eloquio, lo studio di economia portato avanti in carcere e spiccate doti commerciali ne fanno una risorsa preziosa anche in un settore che si è sempre dimostrato poco aperto a figure professionali prive del classico background tipico della consulenza”.

La risorsa ha intrapreso un percorso professionale che parte dall’esperienza in carcere: “Sono entrato diciottenne per scontare una condanna di 30 anni – racconta Alessio, Sales Account in Hunters Group -. Col passare del tempo e grazie ad una riflessione profonda su quanto accaduto, ho maturato la consapevolezza di voler cambiare vita ed essere in un altro luogo, con persone differenti. Solo la propria volontà, però, non basta senza qualcuno che ponga fiducia nelle nostre capacità, che veda quella scintilla e la lasci scoccare. L’incontro con Joelle ha rappresentato una svolta: mi ha motivato a migliorarmi per costruire un ponte verso il mondo del lavoro.
Oggi sono sales account in Hunters, ogni giorno entro in contatto con aziende di svariati settori. Il mio percorso, naturalmente, non è stato immediato. Prima di iniziare a lavorare, ho dovuto colmare un gap informatico e familiarizzare con il linguaggio aziendale. Ho avuto però la possibilità di incontrare un team che ha creduto che la mia forte motivazione sarebbe stata sufficiente a ripagare la fiducia riposta in me: questo è fondamentale. Un detenuto è come un pupazzetto chiuso in una scatola che attende solo di essere aperta. La molla si carica con le competenze accumulate, ma se la scatola rimane chiusa, non sapremo mai quanto in alto la molla potrebbe arrivare. E a me è stata data questa possibilità”.

 

 

 

→ Leggi l’articolo completo su Mark Up!

Leggi anche:

Il regalo per il nuovo anno di chi cerca un lavoro? Dipende dall’età

Il FV e le competenze Green richieste: uno sguardo al mercato italiano

Donne e lavoro, tra necessità di indipendenza economica e gender gap in azienda

→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale

FANNO PARTE DI HUNTERS GROUP

© 2022 Hunters Group S.r.l. | Via Giovanni Boccaccio, 29 – 20123 Milano | [email protected] | T: +39 02 2951 1023 | C.F. / P.I. 03287420610 | Aut. Min. Lav. 13/I/0018250 | REA MI 1871137 | Credits by Bryan