CONDIVIDI
04 Febbraio 2025

Negli studi non c’è carewashing

di Roberto Miliacca

Welfare o “Carewashing”? 

La consapevolezza nelle azienda, dell’importanza di puntare sul benessere lavorativo dei propri dipendenti, è da tempo molto alta, e le iniziative per raggiungere questo obiettivo sono sempre più numerose: smart working, congedi parentali, formazione, benefit sanitari etc. Ma dentro a uno studio, ambiente di lavoro all’interno del quale i professionisti sono da sempre esposti allo stress della complessità dei temi da affrontare e dai tempi pressanti della consulenza o del contezioso, è davvero così facile parlare di benessere? 

O non sarà che poi nella realtà, il cosiddetto welfare è solo una foglia di fico? A sollevare questo dubbio è Davide Boati, Senior Executive Director di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale. 

“Il benessere dei dipendenti è diventato un tema sempre più importante per le aziende e per i lavoratori. Spesso, però, c’è un divario tra le intenzioni dei datori di lavoro (che in qualche caso, dobbiamo ammetterlo, sono solo di facciata) e le reali politiche messe in atto su questo fronte: orari flessibili, lavoro ibrido e iniziative sostenibili sono alcuni degli elementi che vengono citati come esempi di welfare ma che, nella vita professionali di tutti i giorni, in realtà non trovano applicazione. […]” 

 

 

→ Leggi l’articolo completo su Italia Oggi Sette!

Leggi anche:

Il regalo per il nuovo anno di chi cerca un lavoro? Dipende dall’età

Il FV e le competenze Green richieste: uno sguardo al mercato italiano

Donne e lavoro, tra necessità di indipendenza economica e gender gap in azienda

→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale

FANNO PARTE DI HUNTERS GROUP

© 2022 Hunters Group S.r.l. | Via Giovanni Boccaccio, 29 – 20123 Milano | [email protected] | T: +39 02 2951 1023 | C.F. / P.I. 03287420610 | Aut. Min. Lav. 13/I/0018250 | REA MI 1871137 | Credits by Bryan