L’Evoluzione del Ruolo del CFO e la Transizione a Direttore Generale con Rosanna Giglio
L’Evoluzione del Ruolo del CFO e la Transizione a Direttore Generale con Rosanna Giglio: l’intervista a cura di Aurora Santese, Manager delle divisioni Finance & Legal e HR & Assessment di Hunters Group.
In un mondo aziendale in costante evoluzione, dove competenze finanziarie, strategiche e relazionali si intrecciano sempre più, ho avuto il piacere di intervistare Rosanna Giglio, attuale Direttore Generale di PERILLO S.p.A. , società benefit leader nel settore dei servizi. Con una carriera che l’ha vista passare dal ruolo di #CFO a quello di #Direttore Generale, Rosanna rappresenta un esempio brillante di come la versatilità e una visione umana possano ridefinire il concetto di leadership aziendale.
Un CFO che guarda oltre i numeri
Negli anni, il ruolo del CFO si è trasformato profondamente: da custode delle finanze aziendali a stratega, innovatore e decision-maker a tutto tondo. “Essere CFO oggi significa essere non solo il punto di riferimento per le performance finanziarie, ma anche un architetto della strategia aziendale,” sottolinea Rosanna. L’adozione di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e le analisi avanzate dei dati, ha permesso di automatizzare processi, migliorare le previsioni e ridurre i rischi. Tuttavia, per Rosanna, la vera sfida è andare oltre i numeri, per abbracciare una visione olistica che includa persone, operazioni e sostenibilità.
La transizione a Direttore Generale: una naturale evoluzione
Quando Rosanna ha accettato la sfida di diventare Direttore Generale, ha saputo integrare le sue competenze da CFO con un approccio strategico più ampio, puntando sulla valorizzazione delle persone e sulla sostenibilità operativa. La sua esperienza nel mondo delle risorse umane si è rivelata un elemento chiave. “Lavorare come CFO e avere una visione chiara delle dinamiche #HR mi ha permesso di affrontare la transizione con maggiore consapevolezza e di cogliere opportunità di crescita sia per l’azienda che per il personale.”
Grazie a questa combinazione unica di competenze, Rosanna ha introdotto politiche innovative in tema di welfare aziendale, promuovendo la parità di genere e rafforzando strategie di #retention del personale. Per un’azienda di servizi come PERILLO® Milano Service, che si fonda sul valore delle persone e delle relazioni, queste scelte hanno avuto un impatto significativo: migliorare il clima aziendale, ridurre il turnover e aumentare l’efficienza operativa.
Tecnologia e persone: un binomio vincente
La leadership di Rosanna dimostra che la tecnologia, pur essendo un alleato indispensabile, non può sostituire il fattore umano. “La tecnologia ci consente di prendere decisioni più rapide e informate, ma il cuore di ogni strategia vincente rimangono le persone,” afferma. Questo equilibrio tra innovazione tecnologica e valorizzazione umana è la chiave del successo di Rosanna come Direttore Generale.
Esempi di leadership trasformativa
Tra le iniziative più significative di Rosanna, spiccano:
• Politiche di welfare personalizzate, volte a migliorare la qualità della vita dei dipendenti e a promuovere un ambiente inclusivo e collaborativo.
• Strategie di saving, come l’ottimizzazione dei processi aziendali, saving economici per ridurre costi, revisione di processi e nuova formazione, che hanno generato valore sia per i dipendenti che per l’azienda.
• Focus sulla parità di genere, che ha permesso di attrarre talenti e rafforzare la competitività aziendale.
Il futuro del CFO e del Direttore Generale
La transizione da CFO a Direttore Generale non è solo un’evoluzione professionale, ma un cambiamento culturale che richiede apertura mentale, capacità di apprendere continuamente e di valorizzare le persone. “Essere Direttore Generale significa creare un ponte tra le esigenze del business e quelle delle persone, costruendo una visione condivisa che guardi al futuro,” conclude Rosanna.
Questa intervista mi ha lasciato ispirata e desiderosa di approfondire il dialogo su come le competenze finanziarie, strategiche e umane possano integrarsi per creare un nuovo modello di leadership.
Come immaginate il futuro dei ruoli apicali nelle aziende?
Condividete le vostre opinioni nei commenti o connettetevi con me su LinkedIn per continuare la conversazione!
Il Futuro delle Risorse Umane: il ruolo delle Tecnologie Emergenti
L’Impatto della Gamification nelle Risorse Umane
Diversità e dell’Inclusione sul Luogo di Lavoro
→ La Press Room di Hunters Group: non perdere tutte le news di settore